Le Tagliatelle: la regina della pasta, viene da noi servita col classico ragù di carne, ma durante la sua stagione, questo può essere variato coi piselli oppure con gli stridoli.

I Tortelli: classica pasta ripiena con erbe, spinaci, rosellacce e ricotta, può essere condita col ragù, col pomodoro o in alternativa col burro e la salvia.

I Cappelletti: un'altra tipica pasta ripiena romagnola che a seconda delle zone può essere fatta con il ripieno di carne oppure di ricotta e parmigiano. I nostri sono fatti con ricotta e parmigiano e solitamente sono conditi con il ragù di carne, ma sono buonissimi anche in brodo.

Gli Strozzapreti: è un tipo di pasta povera che si ottiene impastando acqua e farina, tagliata a strisce sottili, sfregata con le mani e strappata in modo da ottenere un pezzo lungo circa 7-8 cm. Anche questa si può condire in vari modi ma forse il modo per gustarli è quello con il ragù romagnolo. Il nome deriva dal fatto che in Romagna è sempre esistito un anticlericalismo dovuto al dominio secolare dello Stato Pontificio che qui da noi, essendo zona di confine era anche più accentuato e quindi, quando le "arzdore" preparavano questa pasta per i preti, oltre ad essa, vi era anche l' augurio che si potessero strozzare.
Gnocchi di Patate: ottenuti impastando farina e patate lessate, sono una pasta semplice , che si sposa molto bene con un ragù romagnolo o con un buon sugo di pomodoro.
